Preparare i seguenti ingredienti e metterli da parte:Cioccolato extra fondente: ridurre il cioccolato extra fondente in pezzettini piccolissimi (potete usare un robot da cucina oppure un coltello).Zenzero: pelare e tritare lo zenzero (io uso la mezzaluna).Scorza arance e limone: grattugiare la scorza di 2 arance e di 1 limone.Succo arancia e limone: spremere 1 arancia e 1 limone (usare uno spremi agrumi manuale). Usare 120 - 150 ml di succo, non di più.Polpa arancia e limone: trattenere la polpa ottenuta con la spremitura di 1 arancia e di 1 limone (eliminando eventuali semi).
Su una ciotola unire i seguenti ingredienti: la farina 00 setacciata, la farina di farro setacciata, lo zucchero di canna e il sale. Mescolare bene.
Su una ciotola capiente unire i seguenti ingredienti: il succo di arancia e limone, la polpa di arancia e limone, la scorza delle 2 arance e del limone, lo zenzero grattugiato, la curcuma, l'olio di semi di girasole, lo yogurt bianco di soia, il cioccolato extra fondente. Mescolare molto bene e poi versare il lievito a base di cremor tartaro setacciato. Continuare a mescolare per un minuto.
Versare gli ingredienti del punto 2 nella ciotola capiente degli ingredienti al punto 3. Mescolare con molta cura finchè si otterrà una crema uniforme.
Versare il composto nella tortiera precedentemente oliata e infarinata sia alla base che sulle pareti.
Cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 180 °C per 45 minuti. Al termine fare la prova stecchino al centro e nel caso risultasse troppo bagnato prolungare la cottura per altri 5 minuti. Fare raffreddare la torta vegana agli agrumi a temperatura ambiente e poi servire.
Notes
Variante: Per chi come me disponesse di Kefir di soia si possono sostituire i 200 grammi di yogurt bianco di soia con 180 grammi di Kefir di soia.In questo caso non usare più di 120 ml di succo di arancia e limone.