Preparare gli ingredienti di seguito indicati e metterli da parte.Grattugiare la scorza del limone.Tagliare a dadini piccolissimi una mela, metterla su una ciotola con il succo di mezzo limone.Tagliare a fettine fine l'altra mela, disporre le fettine su di un piatto liscio e cospargere la superficie con il succo del restante limone.
Preriscaldare il forno a 180 °C
Su una ciotola unire i seguenti ingredienti: le farine setacciate, lo zucchero, la cannella, il sale e le mele a cubetti (eliminare il succo di limone). Mescolare bene il tutto.
Su un'altra ciotola unire i seguenti ingredienti: la bevanda di soia, l'olio di semi di girasole e la scorza grattugiata del limone. Mescolare bene.
Unire su di una unica ciotola le due parti e mescolare con cura cercando di uniformare l’impasto.
Mettere su un bicchiere un cucchiaio di aceto di mele e il lievito a base di cremor tartaro, mescolare velocemente e appena fa la schiuma versare sull’impasto. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno.
Decorare a piacimento la superficie della torta con le fettine di mela (eliminare il succo di limone).
Cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 180 °C per 45 minuti.
Notes
Fate sempre la prova stecchino al centro per capire se la torta è perfettamente cotta! Risulterà tenera, lo so! Non preoccupatevi per questo, basterà farla raffreddare per bene a temperatura ambiente e poi per qualche ora in frigorifero.Varianti: in alcuni giorni il mio amato kefir di soia dà il meglio di sè, producendone una quantità che va oltre a quella che normalmente uso per la colazione. Ne approfitto quindi per usare il kefir di soia per la torta di mele vegana! Dalla ricetta sopra indicata sostituire i 250 ml di bevanda di soia con 270 g di kefir di soia e i 50 ml di olio di semi di girasole con 2 cucchiai di olio di semi di girasole. Una meraviglia!