Attimi di un autunno in Valtellina, tra sole, montagne solitarie e noci.

La montagna in autunno è troppo solitaria? Perfetto, allora io vado a fargli compagnia!

In autunno sul Sentiero Roma, Val Masino.
Informazione escursionistica: non c’era neve/ghiaccio al Passo del Barbacan!

Se fossi rimasta a casa solo perchè era nuvoloso ed era autunno, mi sarei persa l’opportunità di camminare sopra le nuvole.

Potrei parlarvi di filosofia, di religione, di geologia, di fotografia, della componente sportiva…, ma in verità vado in cima alle montagne solo per vedere cosa c’è dall’altra parte.

Non potevano mancare le noci, che nonostante la siccità, le stagioni che non sono più quelle di una volta e le cavallette (!), anche quest’anno sono cadute dagli alberi della Valtellina.
pssss, ci sono anche le castagne!
Sere