L’Abbazia di Piona, sul Lago di Como, è un luogo incantevole e tranquillo. Trascorrere qualche ora passeggiando per i viali ed i giardini del Priorato di Piona è un vero toccasana per mente e corpo.
![Abbazia di Piona - bb-costieradeicech.com](https://www.bb-costieradeicech.com/wp-content/uploads/2015/10/Abbazia-di-Piona-bb-costieradeicech.com_.jpeg)
Attenzione, l’Abbazia di Piona non si trova in Valtellina ne tanto meno sulla Costiera dei Cech, ma è una visita che consiglio a tutti i miei Ospiti quando rientrano in direzione di Lecco e Milano.
Basta effettuare una piccola deviazione dalla superstrada SS36 da Colico in direzione di Lecco ed ecco che il tedioso rientro dal weekend in Valtellina si arricchirà di una nuova e interessante esperienza.
![L'Abbazia di Piona vista dall'alto - bb-costieradeicech.com](https://www.bb-costieradeicech.com/wp-content/uploads/2015/10/LAbbazia-di-Piona-vista-dallalto-bb-costieradeicech.com_.jpg)
L’ Abbazia in breve:
- Come raggiungere l’Abbazia di Piona: dalla SS36 del Lago di Como. Vedi su Google Maps.
Indirizzo: Via Abbazia di Piona, 55 23823 Colico (LC).
Orari: 9.00 – 12.00, 14.30 – 17.00.
Park: Ampio parcheggio gratuito. - Da vedere assolutamente:
La Chiesa semplice ed affascinante come si addice ad un monastero.
Il Chiostro realizzato nel 1242 è un luogo di silenzio. L’albero e la fonte al centro rappresentano rispettivamente l’albero della vita del paradiso terrestre e la fonte delle delizie.
La Sala Capitolare, luogo dove i monaci si accusavano delle colpe commesse e chiedevano perdono ai fratelli.
![Il Chiostro dell'Abbazia di Piona - bb-costieradeicech.com](https://www.bb-costieradeicech.com/wp-content/uploads/2015/10/Il-Chiostro-dellAbbazia-di-Piona-bb-costieradeicech.com_.jpg)
L’Abbazia fu consacrata nell’anno 1138 ma la sua storia ha origini molto più antiche, infatti già nel VII secolo d.C. esisteva in quel luogo una comunità monastica. Nel 1798 a causa del ridotto numero di monaci e al deterioramento delle strutture, l’Abbazia di Piona venne abbandonata per poi essere nuovamente ristrutturata e abitata a partire dal 1938. Al giorno d’oggi il Priorato di Piona rappresenta uno splendido e unico esempio d’architettura romanica lombarda.
I Monaci Cistercensi che vivono nell’Abbazia di Piona, regolano le loro giornate seguendo il motto “Ora et labora” (prega e lavora). La pulizia, l’ordine e la bellezza dei giardini e degli orti, sono il frutto del lavoro quotidiano dei monaci. Va inoltre ricordato la produzione, sempre da parte dei monaci, di liquori a base di erbe, miele, tisane, ecc…la cui vendita permette al monastero di continuare ad essere visitabile gratuitamente.
![L'interno della chiesa dell'Abbazia di Piona - bb-costieradeicech.com](https://www.bb-costieradeicech.com/wp-content/uploads/2015/10/Linterno-della-chiesa-dellAbbazia-di-Piona-bb-costieradeicech.com_.jpeg)
Questo è solo un breve riassunto per invogliare a visitare questo luogo.
Per approfondire la storia o per avere maggiori informazioni potete visitare il sito dell’Abbazia Cistercense di Piona da cui ho preso “ispirazione” e info varie.
Sere